
Come scegliere i serramenti: materiali, tipi di vetro e potenzialità
Serramenti in legno, in alluminio o in PVC; infissi antieffrazione, fonoassorbenti e termoisolanti; design essenziali e decorativi; struttura a battente o scorrevole: le variabili che differenziano porte e finestre sono decine. Per capire come scegliere i serramenti devi, prima di tutto, valutare le tue esigenze e preferenze d’arredo. Di seguito, occorre conoscere le caratteristiche delle principali alternative.
Serramenti in alluminio e PVC: i materiali
I materiali costruttivi sono l’aspetto che più di altro influenza le prestazioni, lo stile e il costo di serramenti e infissi.
- Serramenti in alluminio: esteticamente coerenti con architetture e interni contemporanei; capaci di resistere alle condizioni meteorologiche avverse; garantiscono prestazioni isolanti buone se integrati con un elemento in materiale sintetico.
- Serramenti in PVC: taglio termico ottimale con profili minimi di 70 mm, ottimo rapporto funzionalità/prezzo.
Serramenti blindati e isolanti: le prestazioni
Il tipo di vetro è fondamentale per garantire prestazioni elevate di abbattimento della trasmittanza. Fra le varie soluzioni sono inclusi i serramenti con cristallo doppio o triplo. Questi modelli hanno una camera d’aria che può essere riempita con gas argon o kripton: il primo, più facile da reperire; il secondo, più efficace e costoso.
La sicurezza è altrettanto importante quando si scelgono porte e finestre. A seconda dello spazio da proteggere, puoi scegliere fra differenti classi di blindatura degli ingressi. Per le esigenze residenziali, solitamente sono sufficienti della porte di Classe 3 o Classe 4. Più rara, l’applicazione di quelle di Classe 5.
Richiedi maggiori informazioni su come scegliere i serramenti